L'immagine di copertina è stata generata con Stable Diffusion digitando il prompt: “A medieval monk writes a text on the computer, portrait, hyper realistic, key art, oil painting, highly detail” Il desiderio di creare macchine pensanti, capaci di svolgere compiti al posto nostro, è antico quanto l’uomo. Ancora prima della scienza, i miti ci hanno… Continue reading Preservare il passato, abbracciare il futuro: Filologia e Intelligenza Artificiale
Tag: filologia
Tra antico e futuro. La filologia nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Le giornate di studio Fra Antico e Futuro. La filologia nell’era dell’Intelligenza Artificiale, che si terranno alla Sapienza dal 26 al 28 giugno (seguibili anche da remoto al seguente link https://meet.google.com/hcs-szvs-hrz), offrono uno spazio di riflessione e discussione su implicazioni e opportunità dell'IA nella ricerca filologica, cercando di comprendere come questa antichissima disciplina possa affrontare… Continue reading Tra antico e futuro. La filologia nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Volontà d’archivio: l’autore, le carte, l’opera
Dal 26 al 28 settembre si terrà a Padova, presso il Polo Beato Pellegrino (Aula 9), il convegno Volontà d'archivio: l'autore, le carte, l'opera. Sarà possibile seguire i lavori anche in modalità telematica, attraverso la piattaforma Zoom al seguente link: https://unipd.zoom.us/j/88902740878. Il convegno, organizzato da Paola Italia e da Monica Zanardo, esplora la nozione di "volontà… Continue reading Volontà d’archivio: l’autore, le carte, l’opera
Postille pedanti a “Il nome della rosa”
Pregi e difetti della nuova edizione de "Il nome della rosa", appena pubblicata per i tipi de La Nave di Teseo
Silvia Argurio intervista Stefano Carrai
Il tema conduttore è ancora e sempre quello dell’essere nel tempo e della lotta contro il tempo combattuta dalla memoria, che a tratti si fa poesia.