Pregi e difetti della nuova edizione de "Il nome della rosa", appena pubblicata per i tipi de La Nave di Teseo
Tag: filologia
Silvia Argurio intervista Stefano Carrai
Il tema conduttore è ancora e sempre quello dell’essere nel tempo e della lotta contro il tempo combattuta dalla memoria, che a tratti si fa poesia.
Meritxell Simó intervista Isabel de Riquer
Nell’archivio di Martín de Riquer (AR), conservato per il momento dai figli, vi sono trentatré lettere del poeta Salvador Espriu (1913-1985) datate tra il 1959 e il 1984; quelle scritte da Riquer non ci sono perché il poeta si disfaceva di tutta la corrispondenza che riceveva.
A proposito di strutturalismo. Lucia Busso dialoga con Lorenzo Renzi
Lo strutturalismo ha richiamato fortemente l’attenzione sulla forma della poesia e dell’opera letteraria in generale.
Ricordando Walter Kaiser (1931-2016)
Pochi italiani conoscono il nome di Walter Kaiser, ma negli ultimi decenni pochi hanno fatto per gli studiosi e per gli studi umanistici italiani tanto quanto ha fatto Walter Kaiser, scomparso martedì scorso a New York a 84 anni. Kaiser ha studiato e poi insegnato Letteratura inglese alla Harvard University, specializzandosi nel Cinquecento europeo,… Continue reading Ricordando Walter Kaiser (1931-2016)