Dal 26 al 28 settembre si terrà a Padova, presso il Polo Beato Pellegrino (Aula 9), il convegno Volontà d'archivio: l'autore, le carte, l'opera. Sarà possibile seguire i lavori anche in modalità telematica, attraverso la piattaforma Zoom al seguente link: https://unipd.zoom.us/j/88902740878. Il convegno, organizzato da Paola Italia e da Monica Zanardo, esplora la nozione di "volontà… Continue reading Volontà d’archivio: l’autore, le carte, l’opera
Tag: filologia
Postille pedanti a “Il nome della rosa”
Pregi e difetti della nuova edizione de "Il nome della rosa", appena pubblicata per i tipi de La Nave di Teseo
Silvia Argurio intervista Stefano Carrai
Il tema conduttore è ancora e sempre quello dell’essere nel tempo e della lotta contro il tempo combattuta dalla memoria, che a tratti si fa poesia.
Meritxell Simó intervista Isabel de Riquer
Nell’archivio di Martín de Riquer (AR), conservato per il momento dai figli, vi sono trentatré lettere del poeta Salvador Espriu (1913-1985) datate tra il 1959 e il 1984; quelle scritte da Riquer non ci sono perché il poeta si disfaceva di tutta la corrispondenza che riceveva.
A proposito di strutturalismo. Lucia Busso dialoga con Lorenzo Renzi
Lo strutturalismo ha richiamato fortemente l’attenzione sulla forma della poesia e dell’opera letteraria in generale.