Lo scorso novembre, per le Edizioni Cà Foscari, è stato pubblicato il volume «A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo. La raccolta, con la prefazione di Stefano Jossa, è edita sia in formato cartaceo che in open access e conta undici saggi dedicati al mondo del fumetto… Continue reading «A riveder la china». Intervista ai curatori
Tag: fumetti
2021: Anno Disney
Il 2021 è anche l'anniversario di tanti capolavori della Disney
Paperino, i mille volti umani di un papero
le straordinarie vicende e trasformazioni di Paperino
Hugo Pratt in Argentina e alla Escuela Panamericana de Arte
Ѐ noto che Hugo Pratt trascorse un periodo della propria carriera in Argentina, tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Questo articolo si concentra su di un aspetto particolare di questa parentesi biografica e artistica: l’attività d’insegnante di fumetto presso la Escuela Panamericana de Arte, fondata da Enrique Lipszyc a Buenos Aires.
Tex Willer, ovvero Gian Luigi Bonelli tra Aristotele e Dante
Il Tex di oggi – «duro, serio, cupo» e così lontano dagli atteggiamenti ribellistici e antirazzisti del Tex di Bonelli (che era capace di essere ponte tra culture, tra la prateria dei coloni bianchi e il tepee del popolo rosso, tra il mondo dei wasp e quello degli ispanici e dei neri d’America) – a me pare diventato un personaggio come tanti, tra i tanti a disposizione sul mercato.