Il Medioevo diviene un’epoca molto viva e attraente, se indagata e raccontata da Maria Teresa Guerra Medici, che, studiosa di Storia del diritto italiano, delle istituzioni politiche e della condizione giuridica delle donne, con eleganza e chiarezza di scrittura sa coniugare rigore storico e invenzione. Abbiamo apprezzato le sue pagine nel Soffitto dipinto. La badessa… Continue reading Cronache da un’abbazia femminile
Tag: romanzo storico
Pietro Citati e …un patriota pugliese
Lo scrittore, saggista e critico letterario Pietro Citati è morto pochi giorni fa, a 92 anni. Ha firmato saggi e biografie memorabili, per la storia della letteratura italiana e mondiale (da Tolstoj a Leopardi, tanto per citarne solo due autori, da lui amati e magistralmente raccontati). È stato ampiamente ricordato, in questi giorni, su tutti… Continue reading Pietro Citati e …un patriota pugliese
Tra Mozart e Allegri. Dialogo con Giacomo Cardinali
In questo colorato affresco della Roma papalina settecentesca, partendo da documenti originali, emerge la figura di Giuseppe Santarelli, geniale affabulatore. Quanto ha aggiunto di suo per renderlo così vero? In realtà, ho cercato di essere il meno “creativo” possibile e ho presentato il personaggio di Santarelli a partire da una prolungata auscultazione delle fonti che lo… Continue reading Tra Mozart e Allegri. Dialogo con Giacomo Cardinali
La storia, l’epos, l’amore. A proposito di “Figli del Toro” di Nicola Mastronardi
Laura D'Angelo ci fa conoscere l'ultimo romanzo "Figli del Toro" di Nicola Mastronardi
Viteliù e il viaggio per ritornare
Il merito di Viteliù, romanzo di Nicola Mastronardi, è quello di consegnare alla dignità della memoria storica il sogno di libertà nato attorno alla parola "Italia", di cui le genti sannite sono state prime interpreti e portavoci.