Il 21 febbraio è la giornata internazionale della lingua madre, proclamata dall’Unesco per promuovere il multilinguismo e la diversità linguistica e culturale, fortemente minacciate nel corso dei tempi. Tale celebrazione nasce da un triste evento avvenuto il 21 febbraio del 1952 a Dacca, in Bangladesh, per commemorare gli studenti uccisi dalle forze di polizia mentre… Continue reading L’albanese, lingua madre ospite del SalTo 2023
Autore: Ermira Shurdha
Ermira Shurdha intervista Natasha Sardzoska
Una bella conversazione di Ermira Shurdha con Natasha Sardzoska per la rubrica "L'italiano dei nuovi italiani"
L’odore della carne in Bulgakov
Cuore di cane è un lungo racconto fantascientifico di Michail Afanes'evic Bulgakov in cui si mescolano, sapientemente, satira politica e simbolismo, magismo e misticismo. Lirico e grottesco
Furore: il Grande Libro di John Steinbeck
“Furore” è un romanzo incredibile, e «utile», non solo per menti «illuminate» ma per tutti gli uomini, che sono il vero soggetto del capolavoro di John Steinbeck
La dolce vita e l’alfabeto di Federico
Grazie allo sguardo onirico e inconfondibile di un uomo geniale - sognava, da grande, di fare l’aggettivo -, l’Italia diventa il paese della «dolce vita», espressione che entra a pieno titolo nel vocabolario italiano e internazionale come metafora di un paese vitalista ed euforico nella lieta stagione del «boom economico».