Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Ermira Shurdha

Ermira Shurdha è nata in Albania nel 1981. Si è trasferita nel 1993 in Italia appena adolescente. Oggi vive con la sua famiglia in Abruzzo, regione eletta per crescere le sue due figlie. Dopo una formazione scientifica si è dedicata alla sua vera passione, le lingue straniere, laureandosi all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara con una tesi sull’opera teatrale di Antonio Buero Vallejo. Nel 2017 ha conseguito una laurea magistrale con una tesi dal titolo “Últimas tardes con Teresa, més que una història”, romanzo eversivo ambientato nella Barcellona degli anni cinquanta di Juan Marsé, Premio Cervantes nel 2008 e prolifico scrittore di testi in castigliano. Ha analizzato l’opera data alle stampe nel 1965, all’interno del contesto storico - culturale catalano, con particolare attenzione al linguaggio musicale e cinematografico, associazioni con la poetica neorealista felliniana, accordando la critica in lingua spagnola, catalana e inglese alla cronaca degli amanti in sottofondo. Sempre attratta dalle tendenze creative del mondo della moda, attualmente gestisce una boutique di abbigliamento fondata nel 1991 a Giulianova.
In primo piano · Interventi

Stoner, un romanzo che toglie il respiro

10 Giugno 20193 Giugno 2020 Ermira Shurdha

La versione in italiano, che mantiene il titolo originale in inglese Stoner (Fazi Editore, 2012), narra la vita romanzata dell’accademico William Stoner e viene classificato come un romanzo di interesse prettamente accademico o un campus novel.

L'italiano dei nuovi italiani

La scrittrice alle prese con il suo daimon. Ermira Shurdha conversa con Anilda Ibrahimi

4 Giugno 20199 Febbraio 2020 Ermira Shurdha

La conservazione della memoria per me ha il ritmo della pioggia, ha l’odore della terra dopo la pioggia, ha il volto delle foglie cadute che affidano il loro destino ai ruscelli d'acqua per le strade della mia città dopo il temporale.

In primo piano · Interventi

Sul più bello dei mari, con la bellezza negli occhi

29 Maggio 20193 Giugno 2020 Ermira Shurdha

Un intellettuale sopraffino, Perroni, un artista, «dove per arte è da intendersi il talento di spremere più significato possibile dalle cose semplici», ribadiva con piglio deciso.

In primo piano · Interventi

Come svelare l’amore per il cacao amaro

18 Maggio 20193 Giugno 2020 Ermira Shurdha

Como agua para chocolate è un libro di cucina che narra, in ognuna delle sue ricette, una storia d'amore proibita, sepolta sotto la cenere.

L'italiano dei nuovi italiani

L’odore della terra in “Rosso come una sposa” di Anilda Ibrahimi

14 Maggio 20194 Giugno 2020 Ermira Shurdha

"Rosso come una sposa" di Anilda Ibrahimi custodisce storie di altre donne, terre 'altre' e altri lidi che commuovono e fanno riflettere sulla forza delle donne, custodi delle patrie memorie e tutrici di speranza per il futuro.

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...