Come sono praticate le religioni tra i cinesi di oggi? Quali culti del passato si mantengono ancora vivi e quali innovazioni sono state introdotte nel corso dei decenni recenti? Come resistono all’incalzare delle nuove ideologie e come prosperano di fronte alle tendenze della modernità? In che modo i nuovi culti convivono con gli aspetti tradizionali… Continue reading Costellazioni. Culto e pratiche
Tag: cultura
La farsa del “Dante di destra”
Sono sempre ricercato per le filme più bislacche perchè sono ben calzato perchè porto bene il fracche con la riga al pantalone… Gastone, Gastone, Tante mi ripetono: sei elegante! Bello, non ho niente nel cervello! Ettore Petrolini, Gastone «Dante Alighieri è il fondatore del pensiero di Destra nel nostro paese», ha scandito di recente il… Continue reading La farsa del “Dante di destra”
Una filosofia antropologica deleuziana
Vorrei partire da una metafora quasi stereotipale: per definire i rom da tempo si dice “il popolo del vento”. Lo dice anche Fabrizio De Andrè nella canzone a essi dedicata: Khorakhané (che reca nel titolo tra parentesi proprio la locuzione “a forza di essere vento” e lo richiama Alberto Simonetti a p. 38, sfidando ogni… Continue reading Una filosofia antropologica deleuziana
Fare accademia su YouTube: l’esperimento di “Italian Innovators”. Ginevra Amadio dialoga con Luca Cottini
Nato a Varese, Luca Cottini si è laureato in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Milano. Trasferitosi negli Stati Uniti, ha conseguito un Master in Italian Studies presso la Notre Dame University e un dottorato in Studi Italiani ad Harvard. Professore alla Villanova University in Pennsylvania, Cottini esamina il rapporto tra tradizione e innovazione, e… Continue reading Fare accademia su YouTube: l’esperimento di “Italian Innovators”. Ginevra Amadio dialoga con Luca Cottini
Uno sguardo al Novecento spagnolo. Laura Proja dialoga con Gabriele Morelli
Una bella conversazione sul Novecento spagnolo con Gabriele Morelli, tra i grandi maestri dell'ispanistica italiana