In primo piano · Interventi

Un secolo dopo l’Impolitico di Thomas Mann: il manifesto antiglobalista di Alexander Dugin

 1. Nel lontano, ma non poi così lontano, 1918, Thomas Mann dava alle stampe quel libro straordinario che sono le Considerazioni di un impolitico. Libro datato, farcito di digressioni su episodi lontani, eppure attualissimo nella lucida impostazione del tema di fondo: la Grande Guerra vista dalla Germania conservatrice come scontro di civiltà, e più esattamente… Continue reading Un secolo dopo l’Impolitico di Thomas Mann: il manifesto antiglobalista di Alexander Dugin

a proposito di... · avvenimenti

Parole in cammino, da Cassino a Siena le vie della lingua e delle lingue d’Italia. Giulia Falistocco intervista Massimo Arcangeli

Dal 6 all’8 aprile Siena ospiterà la seconda edizione del “Festival dell'Italiano e delle lingue d'Italia”. Anche quest'anno saranno presenti ospiti prestigiosi, tra cui spiccano i nomi di Corrado Augias, Carlo Freccero, Aldo Cazzullo e Matteo Renzi. Massimo Arcangeli è il fondatore e il direttore artistico del Festival. È linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, garante… Continue reading Parole in cammino, da Cassino a Siena le vie della lingua e delle lingue d’Italia. Giulia Falistocco intervista Massimo Arcangeli