In un bell’articolo del 19 Aprile 2020 su Il Foglio, dal titolo Il virus e l’uomo nero, Sergio Belardinelli, recluso in casa per il coronavirus (mentre scrivo, a novembre del ‘22, se lo è preso) recupera mentalmente le sue paure infantili; paure che, in forme differenti, simbolicamente diverse, sembrano anticipare le paure dell’essere umano come… Continue reading Narciso in frantumi
Tag: filosofia
Dialogo sulla Filosofia dell’Ottocento con Vladimiro Giacché
Vladimiro Giacché, laureato e perfezionato in filosofia alla Scuola Normale di Pisa, lavora nel settore finanziario. Già presidente del Centro Europa Ricerche, è responsabile della direzione Comunicazione, Studi e Innovazione Digitale presso la Banca del Fucino (Roma). È autore di numerosi libri di argomento economico e filosofico. Oltre al testo qui discusso, si ricordano in… Continue reading Dialogo sulla Filosofia dell’Ottocento con Vladimiro Giacché
L’uomo tecnoliquido: una sfida per la cultura dell’incontro
L’uomo rinuncia ad un’identità stabile per vivere al passo con una società permeata di tecnologia che induce l'uomo stesso a concepirsi non più come persona ma come un individuo. Si rende necessario pertanto il recupero dell'identità dell'uomo solo partendo da un'attenta riflessione sul termine persona. La persona ha due dimensioni costitutive fondamentali: l’individualità, intesa come… Continue reading L’uomo tecnoliquido: una sfida per la cultura dell’incontro
La filosofia della pace di Romano Guardini
C'è un aspetto del pensiero di Romano Guardini (1885-1968) che torna oggi straordinariamente attuale: la sua filosofia della pace. Esattamente quella che difetta oggi al pensiero cattolico contemporaneo che, in buona misura, appare subordinato al manicheismo teologico-politico tornato in auge in relazione al dramma della guerra tra Russia e Ucraina. A questa filosofia della pace… Continue reading La filosofia della pace di Romano Guardini
Un secolo dopo l’Impolitico di Thomas Mann: il manifesto antiglobalista di Alexander Dugin
1. Nel lontano, ma non poi così lontano, 1918, Thomas Mann dava alle stampe quel libro straordinario che sono le Considerazioni di un impolitico. Libro datato, farcito di digressioni su episodi lontani, eppure attualissimo nella lucida impostazione del tema di fondo: la Grande Guerra vista dalla Germania conservatrice come scontro di civiltà, e più esattamente… Continue reading Un secolo dopo l’Impolitico di Thomas Mann: il manifesto antiglobalista di Alexander Dugin