Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è il tuono”, persino la noia di leggere quanto segue è senza dubbio immancabilmente identica a sé stessa. In fondo il principio d’identità indica la determinatezza di ogni cosa, quale che sia. Se le cose, ciascuna… Continue reading Vicissitudini dell’identità
Tag: filosofia
L’altra faccia di un’amicizia. La corrispondenza tra Ernst Jünger e Alfred Kubin
Putredine che scivola per la decrepita stanza; ombre su gialli tappeti; in bui specchi s’incurva la tristezza d’avorio delle nostre mani. Brune perle scorrono per le dita morte. Georg Trakl, Amen Kubin. Faccia giallognola, capelli radi e appiattiti sul cranio. Di tempo in tempo un lampo eccitato negli occhi. Franz Kafka, Diari 1910-1923 Non si… Continue reading L’altra faccia di un’amicizia. La corrispondenza tra Ernst Jünger e Alfred Kubin
Considerazioni su libertà e determinismo
Non ricordo più dove ma Gustavo Bontadini (bella mente filosofica di alcuni anni fa) riguardo al problema della libertà, affermava che la questione è talmente intricata che non si sa nemmeno da dove cominciare. Prima ancora di discutere se le azioni umane siano o meno libere, il busillis sarebbe insomma quello di capire in cosa… Continue reading Considerazioni su libertà e determinismo
Ritrovare il compagno di banco (virtuale). Appunti sulla relazionalità e sulla didattica digitale
forse la didattica online finirà con diventare a noi gradita, così come oggi ci sembra oltremodo gradito un selfie, impensabile anni fa
Sandra Mariani intervista Grazia Marchianò
Per chi si accosta oggi al pensiero di Zolla, consiglio di iniziare dalla mia biografia intellettuale dello scrittore, Il conoscitore di segreti, ristampata da Marsilio nel 2012. Il titolo definisce un aspetto inconfondibile dell'atteggiamento zolliano verso il sapere.