In primo piano · Interventi

L’uomo tecnoliquido: una sfida per la cultura dell’incontro

L’uomo rinuncia ad un’identità stabile per vivere al passo con una società permeata di tecnologia che induce l'uomo stesso a concepirsi non più come persona ma come un individuo. Si rende necessario pertanto il recupero dell'identità dell'uomo solo partendo da un'attenta riflessione sul termine persona. La persona ha due dimensioni costitutive fondamentali: l’individualità, intesa come… Continue reading L’uomo tecnoliquido: una sfida per la cultura dell’incontro

In primo piano · Interventi

La filosofia della pace di Romano Guardini

C'è un aspetto del pensiero di Romano Guardini (1885-1968) che torna oggi straordinariamente attuale: la sua filosofia della pace. Esattamente quella che difetta oggi al pensiero cattolico contemporaneo che, in buona misura, appare subordinato al manicheismo teologico-politico tornato in auge in relazione al dramma della guerra tra Russia e Ucraina. A questa filosofia della pace… Continue reading La filosofia della pace di Romano Guardini

In primo piano · Interventi

Un secolo dopo l’Impolitico di Thomas Mann: il manifesto antiglobalista di Alexander Dugin

 1. Nel lontano, ma non poi così lontano, 1918, Thomas Mann dava alle stampe quel libro straordinario che sono le Considerazioni di un impolitico. Libro datato, farcito di digressioni su episodi lontani, eppure attualissimo nella lucida impostazione del tema di fondo: la Grande Guerra vista dalla Germania conservatrice come scontro di civiltà, e più esattamente… Continue reading Un secolo dopo l’Impolitico di Thomas Mann: il manifesto antiglobalista di Alexander Dugin

In primo piano · Interventi

Edith Stein. La sua croce illuminò l’Olocausto

«Il Signore preme nel torchio / le sue vesti sono rosse. Egli spazza con una scopa di ferro / potentemente sul paese. / Egli annunzia nell’ululato della tempesta / il suo ultimo avvento. Noi sentiamo questo possente ululato. / Il Padre solo sa il Quando». Così, nel 1939, allo scoppiare della guerra, la carmelitana suor… Continue reading Edith Stein. La sua croce illuminò l’Olocausto