avvenimenti · In primo piano

«Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise  

Il cantore dei contadini, a cura di Antonio Mucciaccio con prefazione di Francesco D’Episcopo, è il saggio di recente pubblicazione che lo studioso molisano dedica alla figura di Francesco Jovine giornalista e a Le terre del Sacramento, un testo che, come dice l’autore stesso nella Premessa, non si pone come saggio letterario, bensì come un… Continue reading «Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise  

In primo piano · Interventi

Pontiggia: nitore e bibliofilia

In copertina una dedica di Pontiggia all'autore dell'articolo C’è un’eleganza nella brevità, nel gusto di costruire un saggio accostando singoli frammenti, e di costruire un libro accostando molti di quei saggi. È un dandismo che Pontiggia ha applicato nel suo stile saggistico, lasciandoci nel dubbio sulla forma di flânerie applicata: se si è attardato a… Continue reading Pontiggia: nitore e bibliofilia

avvenimenti · In primo piano

A che punto è la notte. Dialogo con Roberto Gramiccia  

La notte più buia è un libro che attraversa i generi. Più che un saggio narrato – che pure mi pare formula efficace – lo definirei ‘romanzo di confine’, in equilibrio tra l’autobiografia genettiana, la meditazione intimistica e la riflessione politica. Ho l’impressione che la materia trattata, per complessità e ampiezza di sguardo, non potesse… Continue reading A che punto è la notte. Dialogo con Roberto Gramiccia  

avvenimenti

L’albanese, lingua madre ospite del SalTo 2023  

Il 21 febbraio è la giornata internazionale della lingua madre, proclamata dall’Unesco per promuovere il multilinguismo e la diversità linguistica e culturale, fortemente minacciate nel corso dei tempi. Tale celebrazione nasce da un triste evento avvenuto il 21 febbraio del 1952 a Dacca, in Bangladesh, per commemorare gli studenti uccisi dalle forze di polizia mentre… Continue reading L’albanese, lingua madre ospite del SalTo 2023