Roberto Antonelli è il Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei Nel suo volume, Lei parla di un Dante “poeta-giudice”, ovvero – mi sembra – d’un autore che, per mezzo esclusivo della poesia e della sua tradizione, organizza la storia universale e “legifera” sul mondo. In quest’ottica, la Commedia offrirebbe a Dante occasioni continue per ricavare dalle… Continue reading Conversando su Dante con Roberto Antonelli
Tag: centenario
Don Milani prima di don Milani
Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, meglio conosciuto come don Lorenzo Milani, nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e Alice Weiss. Lorenzo aveva un fratello e una sorella: Adriano e Elena. La famiglia Milani era colta, agnostica e figurava tra le più benestanti di Firenze. Possedeva una lussuosa abitazione in città, e… Continue reading Don Milani prima di don Milani
Sciascia al futuro. Conversazione con Valerio Cappozzo
Il 28 gennaio 2021 si è svolto l’incontro inaugurale del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano, intitolato significativamente «La patria di Sciascia» e ideato dagli Amici di Leonardo Sciascia, nell’ambito di quelle iniziative sciasciane che hanno accompagnato e accompagneranno le celebrazioni per il Centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto. Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano -… Continue reading Sciascia al futuro. Conversazione con Valerio Cappozzo
Prospettiva Pasolini
Il 5 marzo del 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. La città di Perugia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi e l'Assessorato alla Cultura del Comune, celebra questo importante anniversario con una serie di iniziative dal titolo “Prospettiva Pasolini”, che si protrarranno fino alla fine di giugno. Si parte con due mostre allestite rispettivamente nella Biblioteca… Continue reading Prospettiva Pasolini
Ulisse cento anni dopo
James Joyce volle che Ulysses uscisse nel giorno del suo quarantesimo compleanno, il 2 febbraio del 1922. Era attento ai numeri, Joyce. Questo libro, ad esempio, segue una logica ternaria sulla scia di Dante, suo principale mentore, ma anche come allusione profana, simil blasfema, al dogma della Trinità su cui il suo giovane protagonista, Stephen… Continue reading Ulisse cento anni dopo