L’immagine di copertina è di Enrico Pulsoni È tipico delle comunità – nazionali o d’altro genere – di celebrare uno o più giorni come particolarmente simbolici a livello identitario per la comunità stessa. Nel caso del nostro Paese sono due le “festività” laiche principali: il 4 novembre, giorno dell’annuncio della vittoria nella Prima guerra mondiale,… Continue reading Il “Giorno delle lettere” anche in Italia?
Tag: Italia
Le parole della poesia
Poesia che nasce dalla vita con i suoi bagliori, i suoi deliri, le sue ferme e intense immagini e poesia che si è nutrita di letteratura, delle opere dei poeti amati, delle ragioni intellettuali e artistiche che intessono le ore e i giorni: così appare il ritratto in versi che l’autoantologia di Renato Minore Ogni… Continue reading Le parole della poesia
Dante e la Chiesa (cattolica)
Un notevole contributo sulla posizione della Chiesa nei confronti di Dante e della sua "Commedia"
La Bibbia nell’Italia tra Medioevo ed età moderna
La Bibbia ha svolto un ruolo primario non solo dal punto di vista religioso, ma anche sul piano culturale, ispirando genio e creatività in tutti i campi artistici, dall’arte alla letteratura e perfino nella musica e nel teatro, e plasmando di fatto il patrimonio di conoscenze dell’Occidente
Cultura a confronto: Italia e Spagna. Carlo Pulsoni dialoga con Paola Capponi e Paolo Silvestri
Si tratta di una “ristampa” in formato digitale di un piccolo classico che raccoglie una serie di saggi di letteratura comparata italo-spagnola di Joaquín Arce, uno dei padri fondatori dell'italianistica in Spagna, scomparso prematuramente nel 1982, subito prima dell'uscita del volume.