a proposito di...

La poesia del jazz. Dialogo con Attilio Berni

Attilio Berni è direttore del Museo del Saxofono di Fiumicino. L’American Dialect Society sceglie «jazz» come parola del XX secolo, un termine comprendente una vasta gamma di musica che contempla un periodo di oltre cento anni. Dal 2012, nei calendari ufficiali delle Nazioni Unite e dell’UNESCO, il 30 aprile è riconosciuto come Giornata Internazionale del… Continue reading La poesia del jazz. Dialogo con Attilio Berni

Festival europeo di poesia ambientale · In primo piano

Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Poesia e Antropocene

Con il termine “Antropocene” si indica l’era geologica più attuale e allo stesso tempo più pericolosa per l’equilibrio del pianeta, l’età in cui la Terra sta risentendo pesantemente dell’impatto umano. Con questa consapevolezza è nata la “Rete Poesia e Antropocene”, i cui poeti Alessandra Carnovale, Angela Donatelli, Suzy Lapstun e Davide Cortese sono intervenuti nel… Continue reading Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Poesia e Antropocene

avvenimenti

Premi della Fondazione Primoli (2023)

PREMIO INTERNAZIONALE PER LA FOTOGRAFIA GIUSEPPE PRIMOLI IV Edizione 2023 PREMESSA La Fondazione Primoli assegna annualmente un Premio Internazionale per la Fotografia, dedicato a Giuseppe Primoli, nell’intento di ricordare la figura del fotografo e di promuovere la ricerca e la produzione fotografica. 2.  OGGETTO E FINALITÀ Con il concorso si intende selezionare i lavori di… Continue reading Premi della Fondazione Primoli (2023)

conversando con...

Daniele Ceccarani e Giulia Grillenzoni intervistano Patrizia Valduga

La foto di copertina è di Elisa Savi Patrizia Valduga è una delle maggiori poetesse italiane. Alla silloge d’esordio Medicamenta (1982) sono seguite – per limitarci solo ad ad alcuni titoli – le raccolte Cento quartine. E altre storie d’amore (1997) e Quartine. Seconda centuria (2001), e poi ancora le ottave di Requiem (2002), i… Continue reading Daniele Ceccarani e Giulia Grillenzoni intervistano Patrizia Valduga

Interventi

Balbettio

L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Ho scritto queste pagine per il volume Eunoé. Liber amicorum per Giorgio Agamben, apparso presso Quodlibet di Macerata nell'aprile 2022 in pochi esemplari, per festeggiare gli 80 anni del grande pensatore. Fra l'Eunoé di Purgatorio XXVIII, che restituisce "la coscienza d'ogne ben fatto" e il Protoeunoé di Paradiso XXVII, cielo dei beati che "non ha altro dove… Continue reading Balbettio