La foto di copertina è di Dino Ignani Quando Alberto Toni, uno dei poeti più attivi e significativi della generazione dei nati negli anni cinquanta, è venuto a mancare il 6 aprile di tre anni fa aveva appena licenziato la sua tredicesima raccolta di versi, Non c’è corpo perfetto, inaugurata da un esergo di Wallace… Continue reading L’operosità felice di Alberto Toni
Autore: Marco Vitale
L’alterazione come radice della poesia
Una vocazione certamente lirica trova conferma in questo Prossimo e remoto (peQuod, Ancona 2022, pp. 69), quarta stazione di un percorso di poesia che si segnala per energia e originalità. Eleonora Rimolo concentra in non molte pagine di componimenti preferibilmente brevi un paesaggio di allarme, di forze in aspro confliggere, di irrisolvibili aporie. La stimolante… Continue reading L’alterazione come radice della poesia
Il paesaggio e la storia nella poesia di Rodolfo Di Biasio
Un volume di sobria eleganza editoriale propone in 259 pagine l’intero corpus poetico di un autore che senza enfasi è lecito definire un maestro. Tutte le poesie di Rodolfo Di Biasio (Ghenomena, Formia 2021, € 35) consente infatti di ripercorrere un itinerario che nei suoi necessari mutamenti nel corso di oltre cinquant’anni di scrittura si… Continue reading Il paesaggio e la storia nella poesia di Rodolfo Di Biasio
La prosa dei poeti
Una voce che sembra non avere fretta, per la calma concentrata con cui seleziona e assembla i suoi materiali, li differenzia, ne studia la tenuta e li fa convergere
Il tempo della Rosa bianca
L'affascinante scoperta del carteggio tra Attilio Bertolucci e la moglie Ninetta, all'epoca sua fidanzata