La foto di copertina è di Dirk Skiba Haris Vlavianòs è nato a Roma. Ha studiato Economia e Filosofia all'Università di Bristol (B.Sc) e Politica, Storia e Relazioni Internazionali (M.Phil, D.Phil) all'Università di Oxford (Trinity College). La sua tesi di dottorato Grecia 1941-1949: Dalla Resistenza alla guerra civile è stata pubblicata da Macmillan (1992) e… Continue reading Haris Vlavianos dalla A alla Z: la sua formazione poetica
Tag: canone
Le voci degli esclusi
Ci sono «stanze» o luoghi della letteratura che il canone tradizionale ha inteso come marginali, secondari, escludendoli da una linea ufficiale di poesia o relegandone la conoscenza ad approfondimenti di settore, specialistici, funzionali alla formazione di un filone parallelo e subordinato agli orientamenti canonici e strutturati all’interno di un ordine precostituito. Che queste stanze siano… Continue reading Le voci degli esclusi
Alla scoperta della poesia greca: Giorgia Karvunaki
Giorgia Karvunaki è nata in Grecia, a Creta, a Canea. Vive ad Atene dove lavora come insegnante, traduttrice, promotrice culturale e ricercatrice storica. Le sue traduzioni, le sue interviste e i suoi articoli, sono stati pubblicati in riviste cartacee ed elettroniche in Grecia, in Italia e in Romania. Le sue traduzioni di opere teatrali sono… Continue reading Alla scoperta della poesia greca: Giorgia Karvunaki
Un canone da Nobel: Brodskij e “Arsenale”
Lo spoglio meticoloso delle carte di un archivio può far venire alla luce preziose testimonianze inedite, che possono essere ulteriormente valorizzate individuando il contesto della loro redazione. Il ritrovamento a cui mi riferisco fa parte dell’Archivio di “Arsenale”, rivista letteraria vissuta tra il 1984 e il 1991. La vicenda ha luogo in una casa romana… Continue reading Un canone da Nobel: Brodskij e “Arsenale”
Un’altra letteratura: Le vie dorate di Johnny L. Bertolio
Un'interessante intervista a Johnny L. Bertolio, autore di un volume destinato a studenti internazionali di italiano (LS e L2)