Vitalismo e pulsione di morte, bellezza e minaccia, fascino e distruzione; il serpente conserva una simbologia perturbante che dalle ascendenze bibliche e filosofiche si estende alla cultura di massa intercettando l’immaginario. Dove risiede, dunque, la scelta di questo titolo? Desideravo un titolo che racchiudesse il senso del romanzo e tale da introdurne l’essenza. Nell’immaginario collettivo,… Continue reading Sentimenti e tenebre. Dialogo con Giovanni Montini
Tag: cinema
Il “Perugia Archeofilm”
Prende il via il 21 giugno “Perugia Archeofilm”, il Festival di Archeologia Arte e Ambiente che per tre giorni trasforma il capoluogo umbro nella capitale del cinema storico-archeologico-ambientale. Le proiezioni – tutte a ingresso gratuito – avranno luogo alle ore 21.15 nei Giardini del Frontone, mentre nella serata finale del 23 giugno (ore 21) sarà… Continue reading Il “Perugia Archeofilm”
Dante e la “Commedia” nella storia del cinema
Dante e la sua opera principale sono al centro di una ricca, e per certi versi insospettabile, filmografia. Fin dai tempi del muto - ma si può dire già con la lanterna magica e le immagini di Gustave Dorè - cineasti di tutto il mondo sono stati attratti dall’universo narrativo creato da Dante, ma la… Continue reading Dante e la “Commedia” nella storia del cinema
“Judy”: un film tra sogno, realtà e disillusione
Anna Raimo ci guida alla visione del film "Judy", dedicato alla vita di Judy Garland
Pier Paolo Pasolini e le nuove tecniche d’immagine
Giuseppe Appella ci fa conoscere i rapporti tra Pasolini e l'arte contemporanea