avvenimenti · In primo piano

Zio Paperone e il centunesimo canto della Commedia di Dante Anatrieri [ultima puntata]

Nuova, incredibile, avventura Disney per il sommo poeta Dante Anatrieri, soggetto e sceneggiatura di Alessandro Sisti, e disegni di Alessandro Perina (albi 3434 / 3435 / 3436 / 3437). La storia, ambientata in diverse città italiane (Firenze, Padova, Bologna, ...), e collocata tra il nostro presente, il 2021, e gli anni dell’esilio dantesco (dal 1302… Continue reading Zio Paperone e il centunesimo canto della Commedia di Dante Anatrieri [ultima puntata]

In primo piano · Interventi

Spunti per una prospettiva diastratica sul lessico della “Commedia”

È indubbio che una delle cifre stilistiche della Commedia sia la sua poliedrica dimensione linguistica, la quale ha contribuito a consacrare l’opera attraverso i secoli. In questo lavoro approfondiremo un lato particolare di questo suo aspetto: l’uso di quel lessico volgare che è collocabile in fondo a un virtuale asse stilistico e diastratico. Prima di… Continue reading Spunti per una prospettiva diastratica sul lessico della “Commedia”

avvenimenti · In primo piano

La scrittura di Dante

Nell’ambito delle iniziative connesse a Dante in Umbria, mercoledì 23 giugno Attilio Bartoli Langeli, tra i più noti paleografi italiani, ha tenuto presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, sede espositiva della mostra Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco, una conferenza dal titolo La scrittura di Dante. Ma Dante “scrisse” veramente la Commedia? Per comprendere questo… Continue reading La scrittura di Dante

In primo piano · Interventi

La “Divina Commedia” tra critica del testo e lessicografia storica attraverso due iniziative editoriali di Guido Biagi

Il contributo ripercorre due iniziative editoriali curate da Guido Biagi, bibliotecario – prefetto della Biblioteca Medicea Laurenziana – e poligrafo fiorentino vissuto a cavallo di Otto e Novecento. Allievo di Adolfo Bartoli, un esponente del metodo della Scuola storica presso l’Istituto di Studi superiori di Firenze, con una tesi di laurea a carattere filologico sul… Continue reading La “Divina Commedia” tra critica del testo e lessicografia storica attraverso due iniziative editoriali di Guido Biagi