Interview auf Deutsch Il 28 ottobre 2022, Eva Menasse è stata invitata al "Forum Austriaco di Cultura" di Roma per una lettura dai suoi due volumi di racconti tradotti in italiano "Animali per esperti", Bompiani 2019 e "Peccati capitali veniali", Mimesis 2021. In occasione di questa lettura, la professoressa Susanne Lippert ha conversato con Eva… Continue reading Susanne Lippert intervista Eva Menasse
Tag: critica letteraria
Giulia Grillenzoni intervista Francesco Curto
Francesco Curto è nato ad Acri nel 1949 e vive a Perugia. Fin da giovanissimo ha iniziato a pubblicare raccolte di poesia, tra cui Liriche (1968) e Vento del Sud (1973); nel 1975 si è finalmente imposto all’attenzione della critica con il volume Sono Vivo. Tra le numerosissime pubblicazioni si ricordano Vietato vietare (1977), Io… Continue reading Giulia Grillenzoni intervista Francesco Curto
PARAdigmi identitari e LETTERATURA popolare
Può la cosiddetta paraletteratura essere un veicolo di interrogazione e verifica dell’identità, un mezzo per sperimentare e proporre nuove strategie identitarie? Il presupposto di questo volume, curato da Marika Piva (marika.piva@unipd.it ), è che a partire da alcuni generi considerati popolari, non di rado ibridati tra loro, e dalle perenni trasmigrazioni tra media e codici… Continue reading PARAdigmi identitari e LETTERATURA popolare
Politica, poesia e pandemia
Nessuna pandemia si può sconfiggere all’interno di un singolo paese. Gabriele Frasca Lettere a Valentinov di Gabriele Frasca possiede tutta la forza di un poema storico-epistolare russo, in prosa, in epistole o in versi poetici. Esso è una summa dell’intera opera del suo autore napoletano. Un testo multiforme, che, nei riferimenti alle pandemie principali degli… Continue reading Politica, poesia e pandemia
Lo fele e la cruna di Daniele Piccini
«Lascio lo fele e vo per dolci pomi». Daniele Piccini decide di porre in esergo al suo nuovo libro di poesie, intitolato Per la cruna (Crocetti, 2022), questa citazione dantesca, tratta da Inf. XVI, 61. Già in altre occasioni l’autore ha reso omaggio all’Alighieri citandolo in apertura alle sue opere poetiche: è il caso di… Continue reading Lo fele e la cruna di Daniele Piccini