L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Nel 1945, in una lettera a Luciano Serra, Pasolini affrontava il problema del suo rapporto con la poesia di Dante, collegandolo esplicitamente al proprio universo poetico, visto anche nelle sue prospettive future: «La questione di Dante è importantissima, Luciano. […] certo l’inimitabilità di Dante, la solitudine della sua… Continue reading Pasolini e Dante
Tag: critica letteraria
La fiamma ariosa della poesia
Tempo e spazio si aprono e s’incontrano nelle Poesie d’aria (Interno libri, Latiano 2022) di Gabriella Sica, che ha il dono di saper sentire e restituire il passo delle ore, il moto delle cose, la presenza e l’assenza, la bellezza amichevole della natura e di vie e piazze amate, facendo proprio, infine, “il lievito di… Continue reading La fiamma ariosa della poesia
Il paesaggio e la storia nella poesia di Rodolfo Di Biasio
Un volume di sobria eleganza editoriale propone in 259 pagine l’intero corpus poetico di un autore che senza enfasi è lecito definire un maestro. Tutte le poesie di Rodolfo Di Biasio (Ghenomena, Formia 2021, € 35) consente infatti di ripercorrere un itinerario che nei suoi necessari mutamenti nel corso di oltre cinquant’anni di scrittura si… Continue reading Il paesaggio e la storia nella poesia di Rodolfo Di Biasio
Tra ricordi e consapevolezza della fine. Su “Il mondo vivente” di Giulio Mozzi
Una raffinata lettura dell'ultima silloge poetica di Giulio Mozzi
Un biennio di cultura sull’«Avanti!». Erica Bouvier intervista Walter Pedullà
Una raffinata intervista a uno dei maestri della critica letteraria in Italia: Walter Pedullà