Tatsunori Kano è nato nel 1954 a Hiroshima, nella città che, ancora ferita, offre la tragica testimonianza dei bombardamenti atomici, compiuti dagli Stati Uniti nel 1945, sul finire della Seconda guerra mondiale. Kano resterà sempre colpito dallo sconcerto di avere saputo, e avere visto, coi propri occhi, i terribili segni dei danni che sono stati… Continue reading A tu per tu con Tatsunori Kano
Tag: Giappone
Machiavelli nel Giappone moderno
L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Una breve indagine sulla ricezione del Principe, dei Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio, e dell’Arte della Guerra di Niccolò Machiavelli nel Giappone moderno implica prendere atto della strumentalizzazione che le opere del segretario fiorentino hanno subito. Occorre considerare alcune caratteristiche dell’epoca Meiji (1868-1912), quando il… Continue reading Machiavelli nel Giappone moderno
Il sapore della terra. Lorenzo Amato intervista Ishida Kazuya, maestro di Bizen
Interview in English A Bizen (prefettura di Okayama, Giappone) al visitatore può capitare di vedere linee di fumo uscire da piccole montagne. Potrebbe trattarsi di uno dei famosi forni dove per quasi mille anni i ceramisti di Bizen hanno ininterrottamente prodotto meravigliose opere di arte ceramica, famosa per i colori della terra. Kazuya Ishida è… Continue reading Il sapore della terra. Lorenzo Amato intervista Ishida Kazuya, maestro di Bizen
A proposito di Manga: conversando con Marco Pellitteri
Un’introduzione al fumetto giapponese, così come recita il sottotitolo: I manga, di Marco Pellitteri, è un volumetto di 168 pagine pubblicato da Carocci. Direttore scientifico della casa editrice Tunué e professore associato di media e comunicazione alla Xi’an Jiaotong-Liverpool University, ha pubblicato vari libri, tra i quali, in italiano, ricordiamo fra gli altri il Drago… Continue reading A proposito di Manga: conversando con Marco Pellitteri
Fra Dante Alighieri e l’Ōjōyōshū di Genshin: la società come Inferno nell’opera di Fukuzawa Ichirō, pittore umanista e misantropo
L'uso di Dante in Fukuzawa si diversifica in una modalità più attivista, come quella del periodo bellico e post-bellico, e una più metastorica ed etico-sociale, come quella delle fasi più tarde