Interview in English A Bizen (prefettura di Okayama, Giappone) al visitatore può capitare di vedere linee di fumo uscire da piccole montagne. Potrebbe trattarsi di uno dei famosi forni dove per quasi mille anni i ceramisti di Bizen hanno ininterrottamente prodotto meravigliose opere di arte ceramica, famosa per i colori della terra. Kazuya Ishida è… Continue reading Il sapore della terra. Lorenzo Amato intervista Ishida Kazuya, maestro di Bizen
Tag: Giappone
A proposito di Manga: conversando con Marco Pellitteri
Un’introduzione al fumetto giapponese, così come recita il sottotitolo: I manga, di Marco Pellitteri, è un volumetto di 168 pagine pubblicato da Carocci. Direttore scientifico della casa editrice Tunué e professore associato di media e comunicazione alla Xi’an Jiaotong-Liverpool University, ha pubblicato vari libri, tra i quali, in italiano, ricordiamo fra gli altri il Drago… Continue reading A proposito di Manga: conversando con Marco Pellitteri
Fra Dante Alighieri e l’Ōjōyōshū di Genshin: la società come Inferno nell’opera di Fukuzawa Ichirō, pittore umanista e misantropo
L'uso di Dante in Fukuzawa si diversifica in una modalità più attivista, come quella del periodo bellico e post-bellico, e una più metastorica ed etico-sociale, come quella delle fasi più tarde
Un gigante italiano in Giappone: le ceramiche di Nino Caruso in mostra a Kyoto e Gifu
Lorenzo Amato ci guida all'arte di Nino Caruso attraverso due mostre in corso in Giappone
Gabriele D’Annunzio “poeta giapponese”
D’Annunzio era fortemente radicato nell’immaginario giapponese quale poeta patriottico e delle umane passioni, era un punto di riferimento importantissimo quale detentore di valori unici nella società del tempo e nella cultura accademica dei primi decenni del Novecento