D’Annunzio è, assieme a Dante, uno degli italiani più letti e tradotti nel periodo in cui la cultura occidentale, nello specifico quella italiana, andava diffondendosi nel Paese del Sol Levante
Tag: Giappone
I sublimi splendori della retroguardia: una visita a “Nitten, The Fine Arts Exhibition” (edizione 2019-2020)
Mostra del Nitten al NACT
Iter Iaponicum
Quest’anno ha preso avvio l’Iter Iaponicum (2019-2022), un progetto finalizzato al censimento dei manoscritti e degli antichi libri a stampa in lingua italiana conservati in Giappone.
Colori di vetro, di acqua e di fuoco: le porcellane dipinte di Fujimoto Yoshimichi in mostra al Tomo Musée di Tokyo
Non è un caso che questa rassegna monografica su Fujimoto Yoshimichi (Nōdō, 1919-1992), del quale si celebra quest'anno il primo centenario dalla nascita, sia ospitata nel Museo Tomo: molte opere in mostra vengono infatti dalla collezione della fondatrice Kikuchi Tomo (1923-2016), collezionista di ceramica giapponese e amica personale di Fujimoto, da lei sostenuto soprattutto durante gli ultimi anni di vita, quando, ormai malato, creò le serie di porcellane decorate più importanti della sua produzione.
Un invito alla rilettura di un classico: il “Libro del tè” di Okakura Kakuzo
Al di là di concezioni e posizioni culturali e filosofico-religiose che possono sembrare insolite o quanto meno distanti dal nostro modo di pensare, a mio avviso la lettura di questo libro puó sevire per renderci consapevoli di come dobbiamo pensare la vita nel dettaglio di ogni istante che viviamo.