Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Tag: intervista

a proposito di...

Vanni e la Sicilia. Alberto Samonà intervista Sergio Palumbo

13 Gennaio 202026 Gennaio 2021 Alberto Samona

Sono circa una quarantina gli autori siciliani che hanno pubblicato con Scheiwiller. Io l’ho definito il più siciliano degli autori non siciliani. Vanni è stato per me un caro amico, un editore che apprezzavo e un uomo che stimavo.

conversando con...

Isabella Tomassetti intervista Antonio Colinas

5 Gennaio 202026 Gennaio 2021 Isabella Tomassetti

In me la poesia nasce da un momento misterioso, che è la genesi del primo verso.

conversando con...

Gabriella Serrone intervista Laure Gauthier

3 Gennaio 202026 Gennaio 2021 Gabriella Serrone1 Comment

Quando ho iniziato a scrivere La città dolente, si trattava per me di instaurare un dialogo vivo e necessario con Dante e Boccaccio, poi Pasolini si è imposto progressivamente mentre abbozzavo i primi tratti di un testo che non sapevo ancora che avrei intitolato La città dolente riferendomi all’Inferno della Divina Commedia.

avvenimenti

Dante Alighieri a un passo dal centenario: Maria Gioia Tavoni dialoga con quattro amici

7 Novembre 20199 Febbraio 2020 Maria Gioia Tavoni

L'importanza del Centenario dantesco nell'ottica di una riscoperta partecipata di Dante e della sua opera

conversando con...

Carlo Pulsoni intervista Giuseppe Casetta

17 Ottobre 20199 Febbraio 2020 Carlo Pulsoni1 Comment

La storia della nostra Congregazione vallombrosana è segnata fortemente dall’impegno dei monaci per la silvicoltura.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...