La storia della nostra Congregazione vallombrosana è segnata fortemente dall’impegno dei monaci per la silvicoltura.
Tag: intervista
Carlo Pulsoni intervista Maria Grazia Collini
Penso che l’artista possa trarre notevoli vantaggi dall'osservare e ascoltare la materia, per solo poi interagire con essa, senza snaturarla troppo.
Carlo Pulsoni interviews Eva Jablonka
Living is a way of being in the world which is very difficult from the way of being in the world of non-animate, non-living being, like rocks and stars.
Le ragioni (esoteriche) di un collezionista di libri. Angela Arsena dialoga con Thomas Hakl
Thomas Hakl, autore non di un’opera cartacea (almeno, non solo di opere cartacee) bensì di un’opera plastica e vivente, ovvero di intera biblioteca di circa 48.000 volumi dall’evocativo nome Octagon (https://www.hthakl-octagon.com), possiede un suo di paradosso, altrettanto efficace, altrettanto diretto e ce lo spiega quando ci ricorda, come se fosse una verità lapalissiana, che «non sono io che possiedo una biblioteca ma è la biblioteca che possiede me».
Maristella Petti intervista Antonio Lavieri
Nella tradizione editoriale italiana la collana di riferimento è stata senz’altro la serie trilingue einaudiana di Scrittori tradotti da scrittori, diretta negli anni Novanta da Valerio Magrelli.