Una vocazione certamente lirica trova conferma in questo Prossimo e remoto (peQuod, Ancona 2022, pp. 69), quarta stazione di un percorso di poesia che si segnala per energia e originalità. Eleonora Rimolo concentra in non molte pagine di componimenti preferibilmente brevi un paesaggio di allarme, di forze in aspro confliggere, di irrisolvibili aporie. La stimolante… Continue reading L’alterazione come radice della poesia
Tag: italiano
L’italiano in Slovacchia. Anna Raimo intervista Zuzana Toth
Zuzana Toth si è laureata in Linguistica all’Università degli studi di Padova con una tesi “La grammatica nelle prove INVALSI” con la Prof.ssa Maria G. Lo Duca. Dopo aver conseguito un dottorato presso l’Università di Vienna, insegna presso l’Università di Bratislava lingue e letterature romanze. Da poco è infine uscito il suo libro Tense and… Continue reading L’italiano in Slovacchia. Anna Raimo intervista Zuzana Toth
Il “Libro d’onore” della Regia Università per Stranieri di Perugia
Cento anni fa nasceva a Perugia, su iniziativa dell’avvocato Astorre Lupattelli, e, come ricorda Alberto Stramaccioni, «del parlamentare, prima nazionalista e poi fascista, Romeo Gallenga Stuart, l’Istituzione culturale dedita alla diffusione della cultura italiana nel mondo», che nel giro di pochi anni si sarebbe trasformata, previa approvazione del Governo Mussolini e del Parlamento, in… Continue reading Il “Libro d’onore” della Regia Università per Stranieri di Perugia
Un tweet per un voto: Anna Raimo intervista Maria Carlotta Missaglia
Una riflessione del linguaggio politico su Twitter
L’italiano in Germania con una prospettiva italiana: Anna Raimo intervista Tatiana Bisanti
Come sta l'italiano in Germania?