Di Katia Sassoni non conoscevo fino ad oggi l’attività poetica. Ora ho colmato quel vuoto. Ho letto queste poesie, che occupano una settantina di pagine, e l’ho fatto con vero interesse, con vero piacere, scoprendo nella Sassoni la stoffa d’una poetessa autentica. Sui contenuti di queste liriche Maria Gioia Tavoni ha scritto cose giuste nella… Continue reading Il fascino del passato
Tag: poesia contemporanea
Dal “villaggio oscuro” di Eugenio De Signoribus all’universo luminoso della contemplazione poetica
“La parola di Dio è superiore alla sapienza del mondo perché non solo i suoni delle parole ma anche le cose indicate hanno un significato”. L’affermazione è del Magnus Contemplator, il mistico Riccardo di San Vittore (Scozia 1110 circa-Parigi 1173), di cui si narra che fosse talmente immerso nella speculazione filosofica e nella contemplazione teologica… Continue reading Dal “villaggio oscuro” di Eugenio De Signoribus all’universo luminoso della contemplazione poetica
Nel retrobottega di “Satura”. Dialogo con Elena Santagata
Elena Santagata è nata a Pisa il 16 luglio 1993. Si laurea in Lettere Classiche presso l’Università di Pisa. Nel 2022 si addottora in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi su Guido Gozzano. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la poesia italiana contemporanea, in particolare la produzione poetica del primo Novecento… Continue reading Nel retrobottega di “Satura”. Dialogo con Elena Santagata
Giulia Grillenzoni intervista Francesco Curto
Francesco Curto è nato ad Acri nel 1949 e vive a Perugia. Fin da giovanissimo ha iniziato a pubblicare raccolte di poesia, tra cui Liriche (1968) e Vento del Sud (1973); nel 1975 si è finalmente imposto all’attenzione della critica con il volume Sono Vivo. Tra le numerosissime pubblicazioni si ricordano Vietato vietare (1977), Io… Continue reading Giulia Grillenzoni intervista Francesco Curto
La rinascita de “I limoni”
La poesia abita la vita. Non ne sta fuori, mai. Lo sapeva bene l’autore della poesia “I limoni”, scritta nel 1921 quand’egli compiva solo venticinque anni, che prende le distanze dai “poeti laureati” per proclamare che “io, per me” ciò che conta sono – anche – le “strade che riescono agli erbosi fossi”… La sua… Continue reading La rinascita de “I limoni”