La soglia della complessità, il momento del suo essere varcata, esige anche una soggettività che si complica, un vero e proprio “complicarsi la vita”. Decisione dirimente e dirompente che racchiude la sublime consistenza della conoscenza. Disporre il proprio corpo alla pluralità come postura cognitiva che incrocia passioni e ragione, commistione sempre intrecciata, significa esporsi al… Continue reading Teatrosofia di Eduardo De Filippo
Tag: teatro
La lingua italiana nella molteplicità (emiratina) degli infiniti mondi possibili. Un racconto da Abu Dhabi
Il tempo della fiaba è tempo remoto, primitivo ma non inteso come categoria temporale bensì funzionale: ecco perché non invecchia e non si usura ma preserva quell’ordine (o quel disordine) del mondo che ha tracciato e voluto e narrato come mondo possibile e sempre attuale.
Sogni di spettri
Sogni di spettri varca i confini nazionali e approda in Svizzera in occasione della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
“Separazioni di sera” raccontata dai disegni di ULISSEFEDERICI
Nato per donare una fine alla fine nel luogo dove i finali umani si intrecciano e si sovrappongono, Separazioni di sera mette in scena l’incontro tra il femminile e il maschile, tra il presente e il passato, tra l’oltre e l’altro.
Ilaria de Seta (IdS) e Tiziano Toracca (TT) intervistano Silvio Castiglioni
Quando D'Arzo muore, Montale scrive un articolo sul «Corriere della sera» e definisce Casa d'altri il racconto perfetto della letteratura italiana.