Dinos Siotis è nato nell’isola di Tinos nel 1944. Ha studiato Giurisprudenza all’Università di Atene e Letteratura comparata alla San Francisco State University. Negli Stati Uniti e in Canada, dove ha vissuto dal 1971 al 1989 e dal 1997 al 2004, ha lavorato come giornalista e addetto stampa presso l’Ambasciata Greca ad Ottawa e i Consolati greci a San Francisco, New York e Boston. Dal 1971 fino ad oggi, negli Stati Uniti, in Canada e in Grecia, ha organizzato circa ottocento eventi sulla letteratura greca e la cultura greca in generale. Dal 1979 al 2009 ha collaborato con il prestigioso giornale “Vima tis Kyriakìs” [Tribuna della Domenica], con recensioni e articoli sui libri e sulla comunicazione. Ha pubblicato in greco e in inglese tredici riviste di politica e letterarie, ventisei raccolte di poesie (di cui tre in inglese e una in francese), un romanzo, una novella e una raccolta di racconti. Le sue poesie sono state tradotte in dieci lingue. Dalla primavera del 2005 pubblica la rivista “de)kata”, da marzo del 2009 la rivista “Poetix” e da gennaio del 2015 la rivista Tranz.ito. Nel 2007 la sua raccolta di poesie Autobiografia di una meta (Kedros 2006) è stata insignita del Premio Statale greco di Poesia. È presidente della associazione senza scopi di lucro ‘Società dei (de)katon’, direttore del ‘Festival Internazionale letterario di Tinos’ e responsabile per la comunicazione del ‘World Poetry Movement’, con sede a Medellin, in Colombia. Nel marzo del 2011 con il poeta, saggista, traduttore ed editorialista Anastasis Vistonitis hanno dato vita al “Circolo dei Poeti” ad Atene e nel settembre 2012 è stato eletto primo presidente del Circolo.
Questa volta ho scelto un modo insolito per presentare ai lettori la complessa personalità del poeta – traduttore – editore Dinos Siotis, proponendo un insieme di parole, legate alla sua vita e alle sue opere, che seguono l’ordine dell’alfabeto italiano.
A – America
L’America è il paese degli estremi, il paese che prende sul serio Thomas Pynchonon e Danielle Steel, John Ashbery ed Elizabeth Alexander. La terra dispersiva delle grandi scoperte, delle innovazioni, e delle riforme. Il paese dell’estrema funzionalità e delle grandi disuguaglianze sociali. Gli americani sono ottimisti e stoici di natura.
B – Bugia
Aiuta sempre dire una bugia, ogni tanto, per far uscire dalla posizione difficile chi si è trovato pigiato nelle sue ‘verità’.
C – Caffè
La più grande scoperta degli ultimi cinque secoli. La vita sarebbe noiosa senza il caffè. Inonda di energia l’autore, lo assorbe da capo ai piedi, lo porta fuori dall’impasse e dall’inerzia, lo fa vivere fuori dal suo corpo, lo magnetizza con il suo profumo, lo trascina verso un ruolo senza interruzioni. (il prossimo numero della rivista De)kata sarà dedicato all’argomento caffè e letteratura)
D – Diplomazia culturale
La diplomazia culturale dovrebbe puntare più sulla cultura e meno sulla diplomazia.
E – Editoria cartacea – elettronica
Entrambe convivono, vanno di pari passo, le loro differenze sono tecnologiche. Per motivi di affidabilità, sono favorevole all’editoria cartacea.
F – Fantasia
La forza motrice di tutto. Non significano nulla mente, linguaggio, società senza la fantasia, l’immaginazione.
G – Grecia
Molti sono partiti dalla Grecia o l’hanno incontrata nel loro cammino verso l’evoluzione della specie umana.
H – Homo Universalis
Convenzionalmente allarga gli orizzonti, tenta di omogeneizzare percezioni e atteggiamenti di vita.
I – Intelligenza artificiale
Ho molte riserve. Se le diamo molta retta, alla fine saremo meno predisposti alla noesi e al buon senso.
L – Lettura
L’unico modo per maturare, acquisire conoscenza di sé e non annoiarsi.
M – Memoria collettiva
Fondamentale e necessaria per avere un futuro sostenibile come umanità e come pianeta. La memoria collettiva ci unisce attorno a rivendicazioni universali di democrazia, uguaglianza, fratellanza, comprensione reciproca, solidarietà.
N – nume (volontà di dio – dio)
Αh! La paura custodisce la zavorra.
O – oggi / ieri / domani
Beati coloro che riescono a vivere contemporaneamente in tre tempi, in quanto ognuno contiene gli altri due: l’ieri è di scena, l’oggi guarda, e il domani fa le prove.
P – Poesia
Se trova un terreno solido su cui appoggiarsi, cambierà tutto.
Q – Quotidianità
Se la quotidianità è così importante, perché non creano un ministero ad hoc?
R – rivoluzione / resistenza
La rivoluzione mangia la resistenza come primo piatto, poi diventa essa stessa cibo della resistenza.
S – Storia
Abbiamo tutti una storia ma la storia non comprende tutti noi.
T – traducibilità in poesia / in prosa
Senza traduttori e traduzione non sapremmo nulla del nostro prossimo e del nostro vicinato.
U – Ucraina
Collisione di due diversi sistemi
V – Vita / Morte
Tutte le cose si aprono e si chiudono, tutte le cose che vanno in alto possono cadere in basso, tutte le cose che tornano si fermano.
Z zen
Lo zen è come la bassa marea: quando pensi di essere al sicuro, ti vengono incontro incerte abitudini e ti penetrano dentro.
J – Jazz
Il belare della poesia e dei poeti.
K – Karma
Ognuno con la sua arma.
W – whisky
Tutti i bar ce l’hanno, così possono vestire i poeti infreddoliti.
X – xenofobia
Quando la paura scende alle parti basse del tuo corpo, e tu scivoli via asociale, delineato dalla desolazione e dall’alienazione, sei patetico e non puoi essere chiamato uomo.
Y – Yin
La Naturalezza sfida la realtà e la completa. Interdipendenza e influenza reciproca.
L'autore

- Giorgia Karvunaki è nata in Grecia, a Creta, a Canea. Ha studiato in Italia Lingua e cultura italiana per stranieri, Scienze Politiche - Indirizzo Internazionale, Insegnamento dell'italiano come LS, Sceneggiatura e in Grecia Traduzione - Traduttologia. È membro associato e National Convener per la Grecia dal 2007 della Commissione internazionale per la storia delle istituzioni rappresentative e parlamentari (ICHRPI), Rappresentante accreditata del Nosside, Premio Internazionale di Poesia (Unesco) e Membro dell'International Theatre Institute (ITI). Vive ad Atene dove lavora come insegnate, traduttrice, promotrice culturale e ricercatrice storica. Le sue traduzioni, le sue interviste e i suoi articoli, sono stati pubblicati in riviste cartacee ed elettroniche in Grecia, in Italia e in Romania. Le sue traduzioni di opere teatrali sono state messe in scena in Grecia e in Italia. Nel 2018 è stata premiata dall'Istituto Italiano di cultura di Atene con il ‘Premio Luigi Pirandello’.
Ultimi articoli
conversando con...24 Aprile 2023Giorgia Karvunaki intervista Antonis Fostieris
conversando con...20 Marzo 2023Giorgia Karvunaki intervista Vaggelis Chronis
a proposito di...29 Novembre 2022Haris Vlavianos dalla A alla Z: la sua formazione poetica
conversando con...20 Agosto 2022Giorgia Karvunaki intervista Ibrahim Spahic