Una bella conversazione di Ermira Shurdha con Natasha Sardzoska per la rubrica "L'italiano dei nuovi italiani"
Categoria: L’Italiano
Sulle traduzioni in genovese della Divina Commedia
La fortuna della Divina Commedia in genovese
“Morire in altra lingua”. Nuovi versi dall’esilio di Gëzim Hajdari
Stimola contraddizioni la lettura del nuovo e rilevante contributo che Gëzim Hajdari ha da poco offerto alle nostre lettere, a quelle europee e non solo, con la raccolta bilingue Cresce dentro di me un uomo straniero / Ritet brenda meje një njeri i huaj
“Sul tradurre”. Snežana Milinković conversa con Claudio Magris
Il mio è un mestiere molto importante, fare l’insegnante. Ti permette di creare un rapporto diretto e concreto con chi si ha di fronte, è come mandare un messaggio in una bottiglia. La mia esperienza di insegnamento mi ha aiutato a spiegare il mio rapporto con i lettori: in entrambi i casi si parla con persone sempre diverse.
Silvio Mignano intervista Eliza Macadan
Io vedo con gli occhi della mente. Io vedo qualcosa che vorrei riprodurre, ridare, condividere con gli altri nella comunicazione.